“Tanto Vale Perdersi Nel Vento”, la recensione dell’atteso debut album dei NEIM tra dark-pop e poesia

L’album “Tanto Vale Perdersi Nel Vento” dei NEIM si presenta come una rivoluzione nel mondo del dark-pop, un viaggio attraverso l’anima umana che risuona con ogni nota. Il duo pisano, con questo progetto, non si limita a creare musica, ma dipinge quadri sonori che parlano direttamente al cuore dell’ascoltatore.

Il progetto è composto da 8 brani, di cui 3 inediti (“Verde Assenzio”, “Requiem” e “Cadiamo giù”), con cui i NEIM stabiliscono subito un tono intenso e riflessivo, intrecciando melodie avvincenti con testi che esplorano la natura transitoria dell’esistenza. Ogni canzone segue questa linea, offrendo un’esplorazione profonda e variegata di temi come l’amore, la perdita e la rinascita.

La focus track del disco, “Verde Assenzio“, è un capolavoro di contrasti, dove la dolcezza della melodia si scontra con la potenza delle parole, creando un affresco che parla di desideri irrealizzati e sogni infranti. È una canzone che rimane impressa nella mente, un inno alla ricerca di un significato più profondo nella frenesia della vita moderna.

L’inedito “Requiem” è un altro punto forte dell’album, una ballata emotiva che cattura l’essenza del dolore causato dalla perdita. La canzone è un viaggio attraverso il ricordo e il rimpianto, con una melodia che si insinua nell’anima e non lascia scampo.

Con “Cadiamo giù“, settimo brano degli 8 presenti e terzo inedito, i NEIM mostrano la loro capacità di sperimentare, mescolando ritmi audaci con testi che parlano di cadute e rinascite, in un tripudio di suoni che celebra la resilienza umana. Questa traccia è una dichiarazione di forza e speranza, un messaggio che incoraggia ad affrontare le sfide della vita a testa alta.

L’innovazione musicale è un elemento chiave in tutto l’album, con i NEIM che spaziano tra vari generi, creando un suono che è al tempo stesso familiare e sorprendentemente nuovo. Ogni traccia è un’opera d’arte a sé, che si unisce alle altre per creare un mosaico sonoro complesso e affascinante.

I testi sono un altro punto di forza, con ogni parola che sembra essere stata scelta con cura per trasmettere emozioni autentiche e storie profonde. L’album diventa così un diario emotivo, un compagno per chi cerca conforto e comprensione nei momenti di difficoltà.

La produzione del disco è impeccabile, con un equilibrio perfetto tra gli strumenti e la voce, creando un’atmosfera che avvolge l’ascoltatore. Ogni dettaglio è curato al fine di esaltare la qualità delle composizioni e l’intensità delle performance.

L’impatto emotivo di “Tanto Vale Perdersi Nel Vento” è immenso. Ogni canzone è un viaggio a sé, che lascia l’ascoltatore immerso in un mare di sentimenti, riflessioni e domande. È un’esperienza che va oltre l’ascolto, diventando un viaggio nella psiche umana.

“Tanto Vale Perdersi Nel Vento” è un album che non solo intrattiene, ma anche ispira e provoca riflessioni. È un’opera che testimonia la maturità artistica dei NEIM e il loro posto unico nel panorama musicale. Con questo progetto, la band non solo ha creato un album, ma ha dato vita a un’esperienza emotiva che rimarrà impressa nella memoria di chi ascolta.